Hai presente quando ti siedi al computer e sai che devi gestire la tua contabilità? Ti prende l’ansia solo a pensarci, vero?

Quando hai aperto la tua partita IVA in regime forfettario immaginavi che fosse «semplice» da gestire ma ti sei accortə  che ci sono comunque molti aspetti amministrativi e burocratici che non avevi considerato. Vorresti fare le cose per bene, ma ti assalgono mille dubbi, quotidianamente.


  • Posso vendere a un cliente all’estero?
  • Dove metto il bollo?
  • Posso incassare con paypal?
  • Devo avere un conto corrente esclusivo per la mia attività?
  • Posso avere una partita IVA e farmi assumere come dipendente?

  • Come gestisco un progetto in collaborazione con un altro freelance?

  • Posso avere un dipendente oppure un collaboratore?
  • Devo conservare le fatture dei miei acquisti che faccio per l’attività?
  • E molte altre ancora.


Vorresti risposte in tempo reale, comprensibili e con indicazioni pratiche su cosa fare, senza farti perdere tempo. È assolutamente normale e non sei solə .

Quasi nessuno, quando apre la sua partita IVA, ha competenze di tipo fiscale o amministrativo e non sa come affrontare tutti gli aspetti burocratici che servono per una corretta gestione del business.

Non si tratta solo di sapere, ad esempio, come e dove applicare la marca da bollo alle fatture o come numerarle, ma anche di stabilire come dividere costi e introiti quando collabori con altri freelance, sapere se avere un conto corrente esclusivo per l’attività è obbligatorio, come rispondere in caso di richiesta di fatturazione elettronica. Di sapere se puoi farti assumere come dipendente mantenendo i benefici di questo regime.

Domande che potrebbero sembrare banali, eppure a scuola nessuno ti insegna queste cose, e, a meno che tu non abbia seguito un percorso specifico, nemmeno all’università.


Ti capisco. Ma, soprattutto, ti posso aiutare.


Immagina davanti a te una libreria virtuale e consultabile in qualsiasi momento. 

E immagina di poter scegliere, ogni volta che ne hai bisogno, il video che ti serve, tra più di 50 video risposte, una per ogni domanda legata alla tua partita IVA e al tuo business.

Sono le mie risposte alle tue domande, hanno un linguaggio semplice, ti danno indicazioni su come risolvere il tuo dubbio in pratica. Sono sempre disponibili e facilmente consultabili, tutte raccolte in un unico luogo.

Ma non solo! Per facilitare ulteriormente il tuo lavoro trovi anche i template/modelli più utili per il tuo business: fac simili di fatture, fogli di calcolo, eccetera.


Dentro «Fammi una domanda» trovi tutte le risposte alle tue domande sul regime forfettario, sempre aggiornate e comprensibili



Con «Fammi una domanda» avrai sempre a tua disposizione una libreria con più di 50 video, consultabile a qualsiasi ora e tutte le volte che vuoi, con le risposte ai tuoi dubbi


Smetti di chiedere nelle community su Facebook o cercare sul web.

Con Fammi una domanda avrai sempre a disposizione le mie risposte, consultabili 24 ore su 24!


Chi sono

Carlotta Cabiati

Sono Carlotta Cabiati, Dottore Commercialista dal 2007. La mia missione è rendere comprensibili e fruibili a tutti i temi fiscali, in particolare per piccoli business e freelance. Aiuto imprenditori e liberi professionisti ad affrontare la fiscalità con serenità e consapevolezza. Mi piace spiegare le cose difficili, attraverso un linguaggio meno tecnico, con dei piccoli video e disegnini. Su instagram sono @carlottacabiati e nel mio sito web ci sono un sacco di utili post per chi ha la partita IVA. Nel mio canale YouTube trovi spiegazioni, tutorial e consigli utili. Amo la natura, lo sport, la vita in generale. Sono curiosa – anche troppo – e mai sazia di conoscere persone e storie nuove.
  • 2

    Fatturare

    • Che data deve avere la mia fattura?

    • Come faccio una fattura elettronica a una cliente privata residente all'estero?

    • Mi è stata scartata una fattura elettronica, cosa devo fare?

    • Il mio cliente mi chiede una fattura elettronica anche se non sono obbligatə, come faccio?

    • La mia cliente mi paga a rate: come faccio la fattura?

    • Come faccio la fattura se erogo un servizio a un cliente estero UE?

    • Come faccio la fattura se erogo un servizio a un cliente estero Extra UE?

    • Il 4% di Rivalsa INPS sulle fatture è obbligatorio?

    • Posso emettere sia fatture elettroniche che cartacee?

    • Sono obbligatə ad emettere fattura elettronica?

    • Ho dimenticato di mettere il bollo: cosa devo fare?

    • Esiste una soluzione alternativa al bollo fisico?

    • Devo emettere una fattura elettronica, dove appiccio il bollo?

    • Come faccio a chiedere al cliente il rimborso delle spese sostenute?

    • Sono una artigiana e devo vendere un mio prodotto a un cliente che ha p.iva francese: come devo fare la fattura?

    • Ho inviato tardi una fattura: come faccio?

  • 3

    Soldi e conto corrente

    • Posso incassare in contanti?

    • Incasso con Paypal: fatturo il netto o il lordo?

    • Devo avere un conto corrente separato per l'attività?

    • Sono obbligatə ad avere il POS?

    • Voglio aggiungere il pulsante di Paypal per vendere i miei servizi: è un problema?

  • 4

    Spese e acquisti

    • Quanto mi costerebbe un dipendente?

    • Se pago gli interessi sul mutuo posso scaricarli?

    • Ho fatto un acquisto e ho ricevuto una fattura senza iva, è corretto?

    • Devo conservare le fatture di acquisto?

    • Posso detrarre le spese mediche?

    • Compro un pc: lo detraggo?

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • Ho molte spese di ristrutturazione, le detraggo?

  • 5

    Pagare le imposte e i contributi

    • Quando si pagano le "tasse"?

    • E' vero che si può avere uno sconto sui contributi previdenziali?

    • Sono unə artigianə/commerciante: quando pagherò le tasse?

    • Come pagare il bollo sulle fatture elettroniche

    • La marca da bollo che riaddebito al mio cliente viene "tassata"?

    • Come pagare un F24 con saldo zero o con compensazioni di crediti

  • 6

    Gestire il business

    • Posso vendere all'estero i miei prodotti?

    • Voglio iniziare a vendere corsi on line, cosa devo fare?

    • Posso aprire un e-commerce?

    • Posso avere un dipendente o un collaboratore?

    • Come faccio a lavorare insieme a un altrə freelance?

    • Avrei bisogno di ricevere una prestazione da parte di una persona che non ha la partita iva, posso farlo?

    • Ricevuta per prestazione occasionale, senza ritenuta d'acconto

    • Ricevuta per prestazione occasionale, con ritenuta d'acconto

    • Voglio fare anche un'altra attività, posso?

  • 7

    Uscire dal regime forfettario

    • Come faccio a sapere se e quando mi conviene uscire dal regime forfettario?

    • Sono un dipendente con reddito superiore a 30mila euro, cosa succede?

    • Posso avere un dipendente o un collaboratore?

    • Posso diventare sociə della società di famiglia, società di capitali?

    • Posso fatturare al mio ex datore di lavoro?

    • Posso essere assunta part time?

    • Posso diventare sociə della società di famiglia, soc di persone?

  • 8

    Varie

    • E' obbligatorio mettere sul sito i dati della mia partita iva?

    • Potrò continuare a lavorare mentre sono in maternità?

    • Sul mio certificato di attribuzione della partita iva c'è scritto ditta individuale e non professionista, è sbagliato?

    • Riscatto la laurea, posso dedurre quello che pago all'Inps?

    • Se compro una casa cosa cambia?

    • Non sono iscritta al Vies, cosa devo fare?

  • 9

    Materiali utili

    • Scadenziario fiscale

    • Ricevuta per prestazione occasionale, senza ritenuta d'acconto

    • Piattaforme per la fatturazione elettronica

  • 10

    Dirette live

    • Il secondo acconto imposte - diretta del 16/11/2022

    • La dichiarazione dei redditi 2022: Q&A